Andiamo a vedere cosa sono i portoni automatici per garage, e come sceglierli al meglio in base alle proprie esigenze, nel senso che prima di spendere soldi bene capire quali sono le caratteristiche tecniche da considerare, in modo da non fare sprechi economici inutili.
Volendo partire con la descrizione dei portoni sezionali possiamo dire che di solito vengono realizzati con dei pannelli che sono uniti da cerniere riuscendo ad alzare nel momento in cui si scorrono prima verticalmente, e poi orizzontalmente lungo il soffitto, grazie ad apposite guide, e anche alle molle di traino o di torsione.
Da considerare anche le porte basculanti, e cioè quelle chiusure dove l’intero manto, grazie a un sistema di molle, si alzerà andando al contempo a oscillare in maniera verticale. In questo caso il manto deborda verso l’esterno: ed ecco perché non è un’ottima scelta nel caso in cui il garage fosse a bordo strada, oppure nel caso in cui bisogna per forza parcheggiare la macchina fino a ridosso della porta del garage.
Con il portone sezionale invece il problema non c’è in quanto il manto non uscirà dal suo profilo, però si andrà ad alzare in maniera verticale. In ogni caso prima di fare questa scelta ci sono tutta una serie di aspetti da considerare, partendo dai pannelli che compongono il manto, in quanto rappresentano l’elemento che ha un maggiore impatto sia dal punto di vista visivo che tecnico.
Un’altra cosa da considerare riguarda l’isolamento termico ed acustico, nonché la trasmittanza termica e lo spessore. La prima cosa da sapere sotto questo punto di vista è che le porte basculanti tradizionali, se sono fatte in lamierino, non offriranno nessun tipo di coibentazione.
Invece i pannelli di una porta sezionale garantiscono sia un isolamento acustico che termico, grazie al fatto che i pannelli vengono realizzati usando una doppia lamina in acciaio, che sarà riempita con schiuma isolante.
Così come dicono gli esperti bisognerà anche stare attenti allo spessore dei pannelli, e ad altri piccoli dettagli, i quali potrebbero andare ad incidere nel bene e nel male sulla capacità e il valore della coibentazione
Altri elementi da considerare
Un altro elemento da considerare riguarda le colorazioni possibili perché a volte in tal senso esistono dei limiti. Può succedere per esempio che ci siano delle offerte sui portoni che magari sono molto convenienti, ma il limite è proprio relativo ai colori disponibili.
Quindi questo significa che, nel momento in cui si avrà la disponibilità di tante colorazioni diverse, sarà possibile scegliere in maniera libera il colore che piace di più, senza doversi limitare nella propria fantasia ,o senza doversi piegare tra virgolette alle esigenze dell’architetto.
Teniamo presente che negli ultimi anni sono state sviluppate nuove eleganti colorazioni che hanno fatto tendenza come per esempio gessato grigio, antracite, effetto acciaio, o simil ruggine, ma anche tanti altri che vale la pena scoprire.
Si tratta di tinte che sono nuove e che negli ultimi anni sono state molto richieste da architetti di prestigio che vogliono realizzare opere di grande livello.